Vai al contenuto principale

foto_feto_1.jpg

Il Master nasce a fronte della crescente necessità di implementare le conoscenze e le competenze tecniche inerenti la Medicina Materno Fetale da parte di medici e operanti del settore che svolgono la loro attività sul territorio, presso ospedali e università o di giovani medici che intendano approfondire la loro formazione.

Negli ultimi decenni l’ostetricia è stata soggetta ad importanti trasformazioni. La progressiva acquisizione di conoscenze fisiopatologiche sempre più ampie e l’introduzione di metodiche diagnostiche sempre più raffinate si sono di fatto accompagnate a una vera rivoluzione culturale.

Il progresso tecnologico, la riduzione della mortalità materna e i successi della neonatologia hanno incoraggiato lo sviluppo di una disciplina dedicata allo studio delle patologie fetali: la medicina fetale. D’altra parte sono sempre più numerose le donne affette da patologie che affrontano oggi una gravidanza. L’assistenza a queste gravidanze a rischio per la madre e per il feto richiede l’intervento di specialisti dedicati.

Nei Paesi anglosassoni, la medicina materno-fetale è stata introdotta come disciplina subspecialistica fin dagli anni ’70. La formazione degli specialisti in medicina materno-fetale comprende conoscenze di fisiologia materna e fetale, genetica, teratologia, endocrinologia, diagnostica per immagini, patologie internistiche e chirurgia e ha soprattutto l’obiettivo di ricomporre la frammentazione tra gli specialisti coinvolti di volta in volta nella gestione delle gravidanze complicate.

Il corso di formazione avanzata proposto dal Master nelle precedenti edizioni ha colmato tale vuoto e ha fornito gli strumenti fondamentali, necessariamente non offerti dalla specializzazione in ginecologia e ostetricia, al ginecologo che desideri occuparsi di gravidanze ad alto rischio.

Il Master Universitario di II livello in “Medicina Materno Fetale”, rivolto a specialisti dedicati al trattamento delle patologie materne e/o fetali, si propone di trasmettere le più recenti acquisizioni in ambito materno fetale attraverso una formazione multidisciplinare utile ad affrontare un’area dell’Ostetricia in continua evoluzione consentendo di esercitare in maniera autonoma, con originalità, creatività e rigore metodologico, l’attività clinica e di ricerca.

Vengono affrontati i seguenti argomenti: fisiologia materna e fetale, genetica, teratologia, endocrinologia, diagnostica per immagini, patologie internisti che, chirurgia con la finalità della gestione clinica delle patologie materne e fetali.

Il Master è articolato in 60 CFU (1500 ore) comprendenti lezioni, tirocini, seminari, studio e tesi finale. Sono previste 5 settimane di lezioni teoriche e presentazione di casi clinici, seguite da esercitazioni pratiche nella quale i partecipanti frequentano il Centro di Ecografia con rapporto 1 docente/1 discente ed eventualmente i reparti specialistici pediatrici (chirurgia, neurochirurgia, cardiochirurgia, urologia). Allo scopo di presentare i livelli più avanzati della ricerca, durante l'anno accademico verranno organizzati dei seminari facoltativi della durata di tre ore, ai quali parteciperanno scienziati e ricercatori riconosciuti a livello internazionale, nonché studiosi di medicina materno-fetale, che operano nel settore.

Alma Laurea:

https://www2.almalaurea.it/cgi-asp/lau/postlaurea/dettaglioCorsi.aspx?ID=75690&lang=it

Locandina_Master_Medicina_Materno_Fetale_20201.pdf

 

Ultimo aggiornamento: 17/04/2020 17:59
Location: https://www.medicinamaternofetale.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!