L’organizzazione del Master prevede lezioni frontali, presentazioni di casi, discussioni multidisciplinari e interattive, e la frequenza attiva, in piccoli gruppi, presso il Centro di Diagnosi Prenatale, il reparto e gli ambulatori di patologia della gravidanza del Dipartimento di Scienze Chirurgiche.
Il master è un’ottima occasione per l’ampliamento delle competenze dei laureati in medicina e chirurgia che operano nel campo dell’assistenza delle gravidanze a rischio materno o fetale nella gestione delle gravidanze complicate. Scopo del master è formare figure professionali in grado di sviluppare in maniera autonoma percorsi diagnostico – terapeutici nell’ambito della medicina materno-fetale al fine di permetterne l’inserimento presso le strutture sanitarie dedicate all’assistenza alle gravidanze ad alto rischio.